scenografia - arte - allestimenti
STUDIO CROMO
CROMO LAB
VISITA IL SITO
L'HEURE ESPAGNOLE
VAI AL PROGETTO
Il barbiere di Siviglia – LAC Lugano
VAI AL PROGETTO
Nine Journeys Throgh Time
VAI AL PROGETTO
Rigoletto - Teatro Regio Torino
VAI AL PROGETTO
Local icons. east west – Alcantara
VAI AL PROGETTO
L’opera lirica torna sul palco del LAC con La traviata di Giuseppe Verdi, qui diretta dal Maestro Markus Poschner, alla guida dell’Orchestra della Svizzera italiana, in un allestimento del regista Carmelo Rifici.
Mostra promossa e prodotta da Comune di Milano – Cultura, da Palazzo Reale e da Alcantara S.p.A, appositamente concepita per l’Appartamento dei Principi, dentro al Palazzo Reale.
In occasione della Quaresima e della Pasqua al Museo Diocesano Carlo Maria Martini viene esposto un prezioso nucleo di opere di Arte Contemporanea dei Musei Vaticani.
A quarant’anni dalla scomparsa del noto architetto il Maxxi di Roma gli dedica un’importante retrospettiva curata da Maristella Casciato e Fulvio Irace.
Uno dei dipinti più significativi della carriera di Artemisia, prima artista donna ad esporre nella rassegna un Capolavoro per Milano del Diocesano di Milano.
Stiamo realizzando le scenografie per il dittico L’Heure espagnole / Gianni Schicchi, due capolavori del repertorio melodrammatico comico del Novecento, in programma il 27 e 29 settembre al Teatro Grande di Brescia.
Tommaso Vergani, direttore tecnico di Studio Cromo, ci racconta come nascono le scenografie di una grande opera teatrale come il Barbiere di Siviglia… (continua a leggere)
l’installazione, realizzata durante la Milano Design Week 2019, in collaborazione con lo studio di design Note, presenta la nuova collezione iQ Surface, i pavimenti vinilici Tarkett.
Opere site specific, in cui il dialogo con le sale e gli arazzi di Palazzo reale creano un suggestivo percorso esperienzale dove il visitatore è chiamato a partecipare attivamente all’opera.
In occasione dell’apertura del nuovo store milanese di Aspesi, l’artista Lorenzo Vitturi ha realizzato Retouches, installazione nata dallo studio dei materiali Aspesi e la loro rielaborazione in forme eclettiche.